“SOCIAL HISTORY”: dal 16 maggio in esclusiva su RaiPlay la docu-serie che esplora l’evoluzione dei content creator in Italia, dalla nascita della viralità ai social media di oggi
Attraverso interviste e analisi, Social History offre una guida completa per comprendere un fenomeno che ha ridefinito la fama e la comunicazione
Dal 16 maggio sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay “Social History”, la docu-serie prodotta da Bug Srl in collaborazione con Rai Documentari, che esplora l’evoluzione dei content creator in Italia, dalla nascita della viralità ai social media di oggi.
Con un approccio avventuroso e ispirato alla “Guida Galattica per Autostoppisti”, la docu-serie nata dal soggetto e sceneggiatura di Mauri Valente con la Regia di Gaetano Acunzo, racconta storie, dinamiche, l’impatto culturale e l’evoluzione della Creator Economy. Attraverso interviste e analisi, svela il dietro le quinte delle nuove professioni legate al mondo digital, offrendo una guida completa per comprendere un fenomeno che ha ridefinito i concetti di celebrità e comunicazione.
I sei episodi della docu-serie tratteggiano un viaggio che parte dalla genesi degli influencer, o meglio, dei content creator, ripercorrendo l’evoluzione di queste figure da fenomeno di nicchia a pilastro del marketing contemporaneo. Dove tutto ebbe inizio, dunque.
Gli influencer possono essere più che semplici intrattenitori: con la loro esposizione mediatica possono essere motori di cambiamento, avere un ruolo importante nella sensibilizzazione su temi come sostenibilità, inclusione, diritti civili e salute mentale. In un panorama spesso ridotto a polemiche e fake news, esistono creator che usano la propria influenza per scopi positivi.
Nella docu-serie “Social History” si analizzeranno le abitudini digitali sia degli utenti comuni, che dei professionisti del settore, riuscendo a fornire un’idea chiara di come si sia trasformata negli anni recenti la percezione di questa professione, fino alla costruzione di veri e propri imperi digitali.
La docu-serie “Social History” racconta anche il dietro le quinte della quotidianità dei content creator, per scoprire le sfide, i ritmi serrati e le pressioni del mestiere. Un viaggio senza filtri per capire cosa significhi davvero “lavorare con il web”.
L’impatto economico degli influencer è ormai innegabile: generano ingenti fatturati, dettano mode, orientano il mercato. In “Social History” viene esplorato il loro rapporto con le aziende, dai casi di studio sulle collaborazioni di successo fino alle strategie di marketing che hanno rivoluzionato l’universo dei branded content.
Nel documentario ci si interroga se è davvero così facile guadagnare coi social, quali sono i rischi della notorietà improvvisa e cosa succede quando si prova a migrare dai social ai media più tradizionali, come radio e tv.
Nel corso del viaggio viene anche approfondito l’impatto psicologico del lavoro da influencer, con un focus su ansia, depressione, burnout e gestione della pressione sociale, attraverso interviste coi creator che hanno affrontato pubblicamente queste difficoltà e con esperti di salute mentale.
Il lavoro è stato realizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC), punto di riferimento per la rappresentanza degli operatori della creator economy. L’associazione si impegna nella tutela dei diritti dei creator, nella promozione di una normativa dedicata e nella diffusione di una cultura che riconosca il valore professionale e culturale di queste nuove figure nel panorama digitale.
Una produzione: Bug Srl
In collaborazione con: Rai Documentari
Scritto da: Maurizio Lorenzo Valente
Regia: Gaetano Acunzo
Anno: 2025
Episodi: 6
Rai Documentari è la direzione di riferimento all’interno dell’azienda per l’industria del documentario.
Clicca qui per il comunicato Immagini Locandina