AMARA, la cantautrice ospite della GABERIANA 2025:
poesia e consapevolezza in musica
15 luglio – La Limonaia di Villa Strozzi, Firenze – ore 21.30
Tra gli ospiti più attesi della terza edizione della Gaberiana, il festival diretto da Andrea Scanzi e dedicato alla memoria e all’eredità artistica di Giorgio Gaber, c’è Amara, nome d’arte di Erika Mineo, cantautrice e interprete tra le più intense e sensibili della scena musicale italiana contemporanea.
Amara a margine dell’intervista con Andrea Scanzi, martedì 15 luglio alle 21.30, alla Limonaia di Villa Strozzi, all’interno della serata intitolata “L’asse di equilibrio”, regalerà al pubblico alcuni brani accompagnata dal musicista Jacopo Carlini. La sua presenza incarna perfettamente lo spirito della Gaberiana: artisti di grande valore, capaci di raccogliere e reinterpretare il pensiero e la sensibilità di Gaber in chiave contemporanea, con profondità, coraggio e autenticità.
Classe 1984, originaria di Prato, Erika Mineo ha scelto il nome d’arte “Amara” per esprimere, fin dal principio, una poetica cruda e sincera, fatta di introspezione, spiritualità e impegno civile. Dopo gli esordi come autrice per altri interpreti, la sua carriera prende una svolta decisiva con la partecipazione al Festival di Sanremo 2015, nella sezione Nuove Proposte, con il brano “Credo”, che la impone all’attenzione del pubblico e della critica. Negli anni successivi, Amara si afferma come una delle autrici più ispirate della nuova generazione: firma successi per artisti del calibro di Fiorella Mannoia, come il brano “Che sia benedetta”, divenuto un vero inno alla vita. Ma anche per Simone Cristicchi, scrivendo due brani dell’album “Dalle tenebre alla luce” e firmando insieme a lui “Quando sarai piccola”, acclamato da pubblico e critica al Festival di Sanremo 2025
Oltre all’attività autoriale, Amara porta avanti una produzione discografica personale coerente e intensa, dove sacro e quotidiano si intrecciano in un linguaggio musicale che mette al centro la parola, il silenzio, l’ascolto. Una cifra che la rende affine allo spirito gaberiano, tanto da essere considerata tra le eredi più credibili di una certa canzone d’autore che coniuga pensiero e emozione, analisi e poesia. La partecipazione alla Gaberiana rappresenta per Amara un ritorno a casa, sia simbolicamente che geograficamente, in un contesto che celebra la libertà espressiva, l’impegno culturale e il bisogno di “un luogo del pensiero”, come lo definiva lo stesso Gaber.
Ingresso libero, senza prenotazione.
In caso di maltempo l’incontro si terrà presso la Sala Polivalente Limonaia di Villa Strozzi.
Social AMARA: IG @amaramusicofficial FB @amaramusicofficial