Fabio Concato è una delle piĂš belle certezze della nostra musica d’autore.
Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni, narr ando in modo molto personale le piccole gr andi storie della quotidianitĂ . Nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineate, lampi dâallegria contagiosa e momenti di gr ande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili a foto, illustrazioni e annotazioni in un diario della memoria che è sempre riuscito a fare breccia sia nell’immaginario che nella sensibilitĂ del pubblico.
Nasce a Milano, il 31 Maggio 1953, in una famiglia ricca di stimoli culturali e musicali: la madre è giornalista e stimata poetessa, il padre ottimo chitarrista e noto autore e divulgatore della musica jazz. Nel 1965 forma con il fratello maggiore il suo primo gruppo rock.
Nel 1974 che con due gr andi amici – Bruno Graceffa e Giorgio Porcaro â dĂ vita ai âMormorantiâ, un gruppo di cabaret in cui scrive testi e musiche e che, da subito, dalle prime esibizioni al âDerbyâ di Milano, riscuote gr ande successo. Esperienza fondamentale questa, e contributo rilevante nella sua formazione artistica, tanto che, sin dalla fine degli anni ’70, nella sua formula musicale è chiaramente percepibile lâinfluenza della sua passione per il cabaret, che ha segnato in maniera inconfondibile le sue prime esperienze.
La storia discografica di Fabio Concato inizia nel 1977, con la pubblicazione del primo album, “Storie di sempre“, che contiene “A Dean Martin”, scherzosa presa in giro del cantante americano che si fa apprezzare per la sua vena ironica e originale.
L’anno successivo è la volta di “Svendita totale“, secondo album che prelude ad un cambio di etichetta – dalla Saar alla Philips -con cui nel 1979 Concato pubblica “Zio Tom“, album a cui collabora uno dei piĂš bravi armonicisti al mondo, Thoots Thielemans.
Trascorrono tre anni prima che il cantautore milanese decida di ripresentarsi al pubblico, lo fa nel 1982 con un album intitolato semplicemente “Fabio Concato“. Ă un successo e il brano “Domenica bestiale” â ancora oggi tra i piĂš programmati in radio â conquista e seduce il gr ande pubblico, divent ando cosĂŹ la prima pietra miliare nella produzione musicale dellâartista. Ă l’avvio di una fase artistica molto fortunata, che prosegue nel 1984 con “Fabio Concato“, album che conquista il doppio disco di platino e rende popolari canzoni come “Guido piano”, “Rosalina”, âSexy Tangoâ, âTi ricordo ancoraâ e “Fiore di maggio”, veri punti di riferimento nella musica dâautore italiana.
Del 1985 la prima esperienza di scrittura con Vince Tempera per le musiche originali che diventeranno la colonna sonora del film âA me mi piaceâ di Enrico Montesano.
Immediatamente dopo esce “Senza avvisare” (1986), disco d’oro giĂ in prenotazione, che lo conferma tra i migliori della nostra musica dâautore.
Nel 1988 Concato pubblica il singolo “051/222525”, con i proventi destinati a mantenere in vita il servizio del âTelefono Azzurroâ, allora minacciato di chiusura, un pezzo drammatico di straordinaria forza.
Nel 1990 esce un nuovo album, “Giannutri“, che Concato registra a Parigi sotto la guida di Phil Ramone (famoso produttore americano per le piĂš gr andi rockstar, da Paul McCartney a Billy Joel ed Elton John): un disco di caratura internazionale, ispirato alla bellissima isola del Tirreno. Ancora un gr ande successo sospinto da piccoli gr andi capolavori come âSperiamo che piovaâ e âGigiâ.
Lo stesso anno si cimenta con le canzoni dedicate ai bambini, scrivendo âLâOcona sgangheronaâ, terza classificata alla 33° edizione dello Zecchino dâOro.
Una raccolta di successi datata 1991, “Punto e virgola“, separa “Giannutri” dal suo successore, l’album del 1992 “In viaggio“, nel quale sono pubblicate âGiuliaâ, âEâ festaâ e lâintensa âCanzone di Lauraâ che Concato scrive con Pino Daniele.
Nel 1994, preceduta dall’uscita del singolo “Troppo vento”, esce la raccolta “Scomporre e ricomporre“, una rilettura dei brani cui l’artista milanese è maggiormente legato realizzata con nuovi arrangiamenti strumentali e vocali.
A testimonianza del suo ricorrente interesse nei confronti dell’infanzia, nello stesso anno Fabio Concato scrive le musiche e presta la sua voce alla narrazione di una delle opere letterarie piĂš conosciute al mondo, “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupery, pubblicata dalla Polygram su un audiolibro curato dall’Editrice Pontaccio.
Il decimo album di studio, âBluâ, esce nel 1996, prodotto dal tastierista della PFM Flavio Premoli. Tra le canzoni: âO bella biondaâ, âCiao amoreâ e âBella Italiaâ.
Nel 1999 è la volta di “Fabio Concato“, un nuovo album di inediti con gli arrangiamenti di Maurizio Fabrizio. impreziosito dalla presenza di un duetto con Josè Feliciano, nel brano “M’innamoro davvero”.
Nel 2001 esce lâalbum “Ball ando con Chet Baker” arrangiato da Pier Carlo Penta e da Bruno Zucchetti, in cui è pubblicato il brano âCiao NinĂŹnâ presentato al âFestival di Sanremoâ, prima partecipazione di Fabio Concato alla kermesse.
Ă del 2003 âVoilĂ â, il primo âConcato-liveâ, nel quale, oltre al bellissimo inedito brano omonimo, alcuni gr andi successi vengono intensamente re-interpretati e impreziositi in duetti con Anna Oxa, Lucio Dalla, Samuele Bersani e Stefano Di Battista.
Lâanno successivo, scrive le musiche originali di âPatriziaâ, un musical di Roberto Innocenti, tratto da un libretto di Arnoldo FoĂ .
Nel 2006 Fabio incontra Claudio Dentes, tra i piĂš noti produttori italiani (âElio e le Storie Teseâ, Carla Bruni e i Pitura Freska, sono alcuni degli artisti con cui ha lavorato) e decidono di rivisitare i successi di Concato e, contemporaneamente, di lavorare ad un nuovo progetto artistico.
A questo punto Fabio manifesta anche la volontĂ di tornare ad occuparsi di Telefono Azzurro.
Dopo un incontro con il Professor Caffo (Presidente dellâAssociazione Telefono Azzurro) nasce âAzzurro & Concatoâ (2007), la raccolta dei suoi brani di maggior successo arrangiati in una nuova veste, distribuito e venduto in edicola, in abbinamento al Magazine del Corriere della Sera, il cui ricavato è devoluto a sostegno dei progetti dellâassociazione.
Sempre nel 2007, partecipa per la seconda volta, raccogliendo ottime critiche ed un notevole successo di pubblico, al âFestival di Sanremoâ con il brano âOltre il giardinoâ, uno straordinario esempio di perfetto equilibrio tra la denuncia (la piaga sociale dellâespulsione dal mondo del lavoro dei cinquantenni) e la rabbia poetica per una prospettiva futura di speranza e ancora degna di esser vissuta.
âOltre il Giardinoâ è anche il titolo dato al cofanetto (doppio cd) in cui unâampia selezione dei successi viene rivisitata e riletta in nuovi, coraggiosi e provocanti arrangiamenti, oltre ad un secondo inedito, âLa ballata del mostroâ.
Annunciato da due singoli, âTutto quaâ e âUn trenino nel pettoâ, il 20 marzo 2012 Fabio Concato pubblica, a distanza di ben 11 anni dal precedente, un nuovo album di inediti âTutto Quaâ, scritto e realizzato nel tempo, con calma, dove la gr ande vena compositiva e narrativa è intatta e le nuove canzoni continuano a raccontare storie personali e, al tempo stesso, facilmente condivisibili con il gr ande pubblico.