“La scuola in spalla”: dal 15 settembre il nuovo podcast Original RaiPlay Sound, otto adolescenti in cammino per oltre 1000 chilometri raccontano la loro scuola itinerante
Un viaggio lungo un anno scolastico e venti regioni italiane, tra studio, incontri e crescita. Il podcast di Andrea Cocco dà voce a chi ha scelto di imparare camminando
Un anno scolastico in cammino, lungo oltre mille chilometri a piedi, attraversando venti regioni italiane: è questo il cuore de La scuola in spalla, il nuovo podcast Original RaiPlay Sound di Andrea Cocco, disponibile dal 15 settembre sulla piattaforma Rai. Dieci puntate per raccontare l’esperienza di otto ragazzi tra i 17 e i 18 anni che hanno scelto un modo radicalmente diverso di andare a scuola.
Edoardo, Gioele, Ariele, Anna, Lolevia, Lisa, Aron e Neri sono i protagonisti di questa avventura educativa fuori dagli schemi. Hanno aderito al progetto Strade Maestre, che propone un anno scolastico itinerante: un percorso tra sentieri, parchi naturali, strade secondarie e città, partito da Orvieto a settembre e con arrivo previsto a Trieste a giugno, dopo essere passati anche dalla Sicilia.
Il podcast segue passo dopo passo il cammino dei ragazzi, documentando attraverso le loro voci le tappe percorse, le lezioni all’aperto, gli incontri, le difficoltà, le scoperte e i momenti di quotidianità. Il gruppo è accompagnato da quattro guide che, oltre a curare la logistica, si occupano anche dell’insegnamento delle materie scolastiche – dalla storia alla matematica, dall’italiano alla chimica.
Ma “La scuola in spalla” è anche il racconto di una generazione che cerca uno spazio di ascolto e libertà, una riflessione viva sul significato della scuola, dell’essenzialità e dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Un diario audio in movimento, che raccoglie sogni, pensieri, contraddizioni e speranze. Nel corso del viaggio, i ragazzi hanno anche partecipato a un laboratorio radiofonico, durante il quale hanno sperimentato la scrittura, la registrazione e il montaggio di contenuti, contribuendo alla costruzione del podcast con interviste, suoni e riflessioni personali. Il risultato è un racconto autentico e corale, in cui la voce degli adolescenti diventa chiave di lettura per comprendere il presente e immaginare il futuro.
Comunicato Stampa Locandina