Michele Zarrillo nasce a Roma il 13 giugno 1957.
Artisticamente esordisce durante gli anni â70 come chitarrista/cantante nelle cantine rock della periferia romana, fond ando il gruppo âSemiramisâ e partecip ando allo storico raduno rock capitolino di villa Pamphili nella primavera del 1972. Nel 1974 è la voce solista del âRovescio della Medagliaâ, altro importante gruppo dellâavanguardia musicale di quegli anni.
Negli anni successivi si apre anche al mondo della musica pop ed esterna la sua forte vena compositiva firm ando brani per importanti nomi come Renato Zero e Ornella Vanoni.
Nellâ87 vince il Festival di Sanremo nella categoria ânuove proposteâ con il brano âLa notte dei pensieriâ. La vittoria a Sanremo genera ovviamente la richiesta di spettacoli ed ecco Michele fare i primi concerti da cantante solista, dove il particolare timbro di voce e le sue doti interpretative cominciano a farsi notare.
Nel 1990 inizia una collaborazione con Aless andro Colombini, produttore storico della musica italiana (Battisti, PFM, Bennato, Dalla, Venditti) con il quale dĂ vita a un progetto di lavoro, i cui primi risultati sono la canzone âStrade di Romaâ, che viene presentata a Sanremo 1992 e inizia la collaborazione letteraria con Vincenzo Incenzo nellâalbum âAdessoâ pubblicato nello stesso anno.
A Sanremo â94 Michele Zarrillo presenta una bellissima canzone dâamore dal titolo âCinque Giorniâ. Il brano risulterĂ uno straordinario successo popolare e di vendite, entr ando di diritto tra i classici della canzone italiana. Il successo di âCinque Giorniâ genera un nuovo album, âCome uomo tra gli uominiâ.
La successiva tournĂŠe teatrale conferma il formidabile momento artistico di Michele Zarrillo che nel 1995 si dedica interamente alla composizione dei brani per il nuovo album che esce subito dopo Sanremo â96, al quale Zarrillo partecipa con âLâelefante e la farfallaâ. Lâalbum si intitola appunto âLâelefante e la farfallaâ.
Lâalbum successivo âLâamore vuole amoreâ, dellâottobre â97, è una raccolta delle canzoni piuâ significative di Zarrillo pubblicate nel primo periodo. Oltre allâ aggiunta di due brani inediti, âLâamore vuole amoreâ e âRagazza dâargentoâ sono inseriti âLa notte dei pensieriâ, âUna rosa bluâ e âSu quel pianeta liberoâ. Queste canzoni, in particolare âUna rosa bluâ, ottengono un nuovo strepitoso successo arriv ando a quota 600.000 copie di vendite che, aggiunte a oltre 120 concerti effettuati in pochi mesi, portano alla definitiva consacrazione dellâartista.
Lo stesso album viene pubblicato in Spagna (tutte le canzoni sono state ricantate in spagnolo) e il brano âCinco diasâ diventa una hit. La versione italiana dellâalbum viene distribuita anche in molti Paesi europei. Da metaâ novembre a metaâ dicembre â98 Zarrillo si esibisce in alcuni concerti oltreoceano e, dato il successo ottenuto, da allora lâinvito si rinnova almeno una volta ogni due anni.
Nel giugno 2000 Michele Zarrillo pubblica il nuovo album dal titolo âIl vincitore non câèâ, nel quale si dedica ad una ricerca musicale piuâ approfondita, capace di far convivere il suo passato di musicista dâavanguardia con il pop dâautore. Nel corso di un tour teatrale, in un momento di profonda ispirazione, Michele compone âLâacrobataâ, che viene presentato a Sanremo 2001. Questo brano va ad aggiungersi tra i piuâ importanti della sua vita artistica.
Successivamente prende corpo un progetto al quale Michele Zarrillo pensa da tempo: realizzare un album âliveâ, il primo della sua lunga carriera. A tal fine vengono organizzati due concerti-evento che si tengono al Teatro Puccini di Firenze il 22, e allâHorus Club di Roma il 23 dicembre 2001. Nel frattempo Michele compone alcune nuove canzoni. Tra queste, âGli Angeliâ viene prescelta per il Festival di Sanremo 2002, dove Zarrillo torna per la nona volta. Lâalbum live viene pubblicato subito dopo il Festival con il titolo âLe occasioni dellâamoreâ. Nei due cd sono raccolti diciannove gr andi successi e tre brani inediti realizzati in studio (la title track, il brano di Sanremo e âSognoâ), per oltre due ore di musica.
Nellâottobre 2003, a tre anni di distanza dal precedente album da studio, viene pubblicato âLibero Sentireâ che contiene dieci canzoni inedite. Con questo album Michele Zarrillo conferma uno straordinario momento di crescita artistica, tocc ando tematiche di carattere sociale oltre che lâamore, trattato con la consueta sensibilitaâ e sinceritaâ.
Michele Zarrillo alterna i successivi impegni tra concerti, sempre affollati da un pubblico caloroso e affezionato, e la composizione di nuovi brani. Dopo un accurato lavoro di studio, a fine 2005 Zarrillo ha il materiale pronto per un nuovo album, qu ando viene invitato a partecipare al 56° Festival di Sanremo, la manifestazione che ha contrassegnato alcuni momenti tra i piuâ importanti della sua carriera.
Al Festival di Sanremo 2006 Michele Zarrillo presenta il brano âLâAlfabeto degli amantiâ che dĂ titolo allâalbum di inediti che SonyBMG pubblica il 28 febbraio. Intimista e poetico, ma anche polemico e riflessivo, il disco si snoda attraverso undici momenti che toccano le corde piĂš profonde dellâemotivitĂ . Michele ha scritto le musiche dei brani e si è avvalso, come ormai accade da piĂš di quindici anni, della collaborazione di Vincenzo Incenzo per i testi.
Nel 2008 Zarrillo partecipa alla 58a edizione del Festival di Sanremo con un brano scritto da lui e Giampiero Artegiani dal titolo âLâUltimo film insiemeâ. La canzone viene inserita in una doppia raccolta dei piĂš gr andi successi, con un altro inedito dal titolo âVie Paralleleâ che viene pubblicata il 29 febbraio con il titolo âNel tempo e nellâamoreâ.
Nel 2009 Michele Zarrillo corona i trentâanni di carriera con la pubblicazione del cd + dvd dal titolo âMichele Zarrillo live â Romaâ. La registrazione del dvd â il primo per Michele Zarrillo – è avvenuta il 30 maggio 2008 al Palalottomatica di Roma, dove Michele ha dato vita ad un concerto straordinario.
Nel 2011 Sony Music Italy pubblica âUnici al Mondoâ, un album di inediti che contiene dieci nuove canzoni.
Da giugno 2013 Michele Zarrillo, dopo un serio problema di salute, è costretto ad un periodo di riposo che lo allontana dalle scene musicali. Dopo un paio dâanni riprende lâattivitĂ dal vivo ed inizia a riavvicinarsi alla scrittura: nasce cosĂŹ il nuovo lavoro che vedrĂ la luce nel 2017, a distanza di 5 anni e mezzo dallâultimo album di inediti.
Michele Zarrillo sarĂ uno dei protagoniste del 67° Festival di Sanremo, partecip ando alla gara nella sezione Campioni con il brano âMani nelle maniâ. Il brano farĂ parte del nuovo album di inediti âVivere e rinascereâ che uscirĂ il 10 febbraio 2017 per Universal Music.