“NON C’È NIENTE DA RIDERE VOL.3”: il nuovo podcast Original RaiPlay Sound che racconta il potere salvifico della risata attraverso i suoi protagonisti, disponibile dal 21 luglio
Un racconto ironico e sorprendente nei retroscena delle coppie comiche più celebri di sempre, tra successi, litigi e amicizie indimenticabili
Sarà disponibile dal 21 luglio il nuovo podcast Original RaiPlay Sound “NON C’È NIENTE DA RIDERE VOL.3”. Dopo il successo delle prime due stagioni, Sagoma Editore presenta otto nuovi episodi da 25 minuti, disponibili in esclusiva sulla piattaforma audio della Rai. Il podcast è ideato e condotto da Carlo Amatetti, con testi firmati da Mario Mucciarelli e Amatetti, montaggio, sound design e finalizzazione di Alessandro Levrero e le voci di Daniele Ornatelli, Mario Mucciarelli e Arianna Mauri.
La terza serie del podcast “Non c’è niente da ridere” approfondisce le storie di grandi team comici che hanno segnato epoche – come per Stanlio & Ollio e Lewis & Martin – o tracciato nuove strade per la commedia, come gli italiani Totò e Peppino, Ciccio e Franco, Cochi e Renato, e gli americani Fratelli Marx, John Belushi e Dan Aykroyd, Jack Lemmon e Walter Matthau.
Tuttavia all’indubitabile alchimia chimica che ne decretava il successo sul palco non sempre si accompagnava una corrispondenza di amorosi sensi. Questi ensemble erano, e sono, spesso composti da personaggi complessi al limite dell’egocentrismo, incontenibili, a volte agli antipodi fra loro. Nonostante ciò sono stati in grado di fare della loro diversità una ricchezza, pur dovendo affrontare litigi, eccessi e deliri, ma anche amicizie durate una vita e oltre. In questa serie, ogni puntata vedrà far capolino come di cosnueto uno o più ospiti d’eccezione, chiamati ad aiutarci nella narrazione o a esplorare dettagli gustosi sulla vita e l’arte di questi grandi della comicità: Lillo, Giampiero Ingrassia, Elena Anticoli De Curtis, Enrico Beuschi, Silvia Annichiarico e tanti altri.
PUNTATA 1
Totò e Peppino: risate e nobiltà
Totò e Peppino, forse la coppia comica più famosa e importante del cinema italiano. Non girarono molti film insieme, una dozzina, e solo alcuni furono davvero buoni. Ma i loro duetti sono rimasti nella memoria collettiva come esempio di perfetta comicità all’italiana. Ebbero vite difficili, e inizi fatti di miseria e difficoltà. La recitazione e le risate del pubblico furono il loro lasciapassare per emergere dalle durezze della vita. Guest: Elena Anticoli De Curtis.
PUNTATA 2
Franco e Ciccio: due comici con la Fame come musa
Due comici nati poverissimi che emergono dalle paludi di una vita difficile e si fanno strada nel mondo dell’avanspettacolo dopo la guerra, poi del cinema dagli anni Sessanta, e infine della televisione dagli anni Ottanta. Sono Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, la coppia comica più famosa del cinema italiano degli anni Sessanta, nonché la più prolifica, quanto a numero di film. Ma la fame che aveva alimentato all’inizio la loro carriera forse divenne anche il loro limite. La miseria ha sempre dei prezzi, anche se il tuo scopo nella vita è solo far ridere tutti. Guest: Giampiero Ingrassia, Francesco Benenato e Alberto Pallotta.
PUNTATA 3
Lemmon & Matthau, la strana coppia della risata
La coppia comica di questa puntata è composta da due grandi attori americani: Jack Lemmon e Walter Matthau. Insieme hanno rappresentato per più di tre decenni una delle coppie di attori brillanti più famose e divertenti del cinema americano. Erano grandi amici anche nella vita, pur essendo agli antipodi in tutto. A differenza di altre grandi coppie della risata, i protagonisti di questa puntata sono più attori che comici puri. Benvenuti nella storia dell’unica, vera e originale strana coppia del cinema americano. Guest: Giampiero Ingrassia e Andrea Ciaffaroni.
PUNTATA 4
Stanlio e Ollio, un’amicizia tutta da ridere
La coppia comica di questa puntata è probabilmente la coppia comica per antonomasia, e non solo del cinema americano: Stan Laurel e Oliver Hardy, Stanlio e Ollio. Formatasi negli ultimi scampoli del periodo del muto, la coppia, a differenza di quasi tutti i loro colleghi, sopravvisse professionalmente al passaggio del sonoro. Guest: Lillo Petrolo, Benedetto Gemma.
PUNTATA 5
Martin & Lewis, il crooner e la scimmia
Il bello e il picchiatello, la coppia comica perfetta che ha reso ancora più grande l’Hollywood degli anni d’oro. La loro storia è fatta di alcol, litigi, incassi record, belle donne e l’ambizione di diventare immortali. Guest: Steve Della Casa.
PUNTATA 6
Cochi e Renato, la risata intelligente
Il genio dell’assurdo in una coppia comica che ha riscritto le regole del divertimento. Minimalisti e surreali, con una chitarra e pochi gesti trasformavano il quotidiano in poesia grottesca. Cochi, il serioso poeta della comicità, e Renato, il complice pronto a spezzare ogni logica. Guest: Enrico Beruschi, Silvia Annicchiarico, Sandro Patè e Claudio Lauretta.
Comunicato stampa Immagini