ROMA DEDICA UN VIALE A MARIANGELA MELATO
OMAGGIO ALL’ATTRICE NELLA CORNICE DI VILLA BORGHESE

 La grande bellezza del talento senza tempo di un’icona rivive nel cuore della Città eterna

Roma, giovedì 3 luglio 2025 – Nella splendida cornice di Villa Borghese, Roma rende omaggio a una delle sue interpreti più amate: Mariangela Melato. Un viale nel cuore del parco, proprio accanto alla Casa del Cinema – tra viale Alberto Sordi e viale Marcello Mastroianni – porta ora ufficialmente il suo nome. Viale Mariangela Melato diventa così non solo un luogo fisico, ma una memoria viva, incisa nel tessuto urbano e culturale della città.

La cerimonia di intitolazione si è svolta alla presenza delle più alte cariche istituzionali del Comune di Roma: il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, l’Avvocato Giorgio Assumma, presidente della Fondazione Mariangela Melato, e Anna Melato, sorella dell’attrice e segretario generale della Fondazione. Accanto a loro, l’artista Renzo Arbore, compagno di Mariangela fino alla sua scomparsa, insieme a numerosi amici, cittadini romani e protagonisti del mondo dello spettacolo, del teatro e della cultura italiana.

Mariangela Melato non è stata soltanto un’attrice. È stata una presenza magnetica, capace di attraversare i generi e le epoche con assoluta naturalezza. Dal tragico al comico, dal grottesco all’intensità lirica, ha dato corpo e anima a ruoli indimenticabili, diretta da maestri come Lina Wertmüller e Giorgio Strehler, lasciando un’impronta profonda nella memoria collettiva.

Oggi, il suo nome si intreccia simbolicamente a quello di Roma. La città eterna, che ne ha amato il talento e la personalità, ne custodisce il ricordo all’interno di uno dei suoi luoghi più suggestivi, dove arte e natura si incontrano. Un gesto che è insieme omaggio e testimonianza.

Un momento di profonda emozione, sul finale della cerimonia, scandito dal coro di voci bianche Kol Rinà, sulle note della struggente “Sola me ne vo per la città”, un brano amatissimo dall’attrice, in un’atmosfera colma di affetto, nostalgia e memoria condivisa.

“La dedica di un viale di Villa Borghese a Mariangela Melato è un doveroso e sentito omaggio alla sua straordinaria carriera artistica e al legame speciale che ha avuto con Roma. Attrice di eccezionale talento, capace di spaziare con la stessa intensità tra teatro e cinema, Melato ha lasciato un segno profondo nella cultura italiana. Con questo riconoscimento, Villa Borghese si arricchisce di un nuovo tassello della memoria del nostro cinema, accanto ai viali dedicati ad Alberto Sordi e Marcello Mastroianni e alla presenza viva della Casa del Cinema. Un luogo dove cittadini e visitatori possono camminare tra i nomi e le storie che hanno reso grande l’arte italiana” – dichiara Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale.

È stata una giornata importante e commovente quella di oggi, in cui il Comune di Roma, sotto il prezioso impulso dell’Avvocato Giorgio Assumma, ha dedicato una targa a Mariangela Melato nel cuore di Villa Borghese, un luogo prediletto dal cinema della nostra città. Con questa titolazione rendiamo omaggio a un’artista straordinaria, “una donna piena di grazia” come amava definirla la poetessa Alda Merini, che ha saputo unire impegno civile, talento e umanità. Romana d’adozione, ha amato profondamente la nostra città e Roma, oggi, ricambia quell’amore restituendole un luogo di bellezza e memoria, nel segno dell’arte e della cultura” – dichiara Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.

Dichiarazione dell’Avvocato Giorgio Assumma, Presidente della Fondazione Mariangela Melato:
“Quale Presidente onorario della Fondazione Mariangela Melato, non posso che manifestare, anche a nome dei suoi fondatori e dei suoi associati, il più vivo e commosso apprezzamento per il prestigioso riconoscimento che il Comune di Roma ha voluto attribuire alla grande artista scomparsa, tanto per le sue insuperabili e indimenticabili doti di interprete cinematografica e teatrale, quanto per il suo attaccamento affettivo alla nostra città, nella quale visse per un lungo periodo e della quale si considerò figlia adottiva. Ritengo che tale riconoscimento possa considerarsi rivolto anche al lavoro che la Fondazione sta da tempo svolgendo per stimolare ed incrementare l’interesse dei giovani verso le più alte forme dello spettacolo italiano. Mi piace inoltre sottolineare la felice coincidenza che il Viale ora intitolato a Mariangela sia limitrofo a due spazi che recano i nomi di Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.”

La Fondazione Mariangela Melato, presieduta da Giorgio Assumma e con segretario generale Anna Melato, ha come finalità la tutela e la valorizzazione del ricordo dell’attrice. Un impegno costante nel preservare la sua eredità culturale, stimolando nuove generazioni a riconoscere il valore del talento, della dedizione e della bellezza dell’arte teatrale e cinematografica. Con questa intitolazione, Roma non celebra soltanto un’artista: rende eterno il legame affettivo con una donna che ha saputo interpretare, con potenza e grazia, lo spirito del suo tempo e i sentimenti più profondi della nostra società.

Immagini