MUSICULTURA: APERTE LE ISCRIZIONI
PER LA XXXVII EDIZIONE DEL CONCORSO
Per i nuovi protagonisti della canzone popolare e d’autore italiana, sarà possibile iscriversi al concorso fino al 12 novembre. In palio al vincitore assoluto 20mila euro
Tra le novità di questa edizione: Tricarico entra nel Comitato Artistico di Garanzia del Festival
Al via la XXXVII edizione di Musicultura, il concorso che dal 1990 ricerca e valorizza le nuove voci della canzone popolare e d’autore italiana, con l’apertura del bando d’iscrizione per l’edizione 2026 del festival che di anno in anno ricerca e premia potenziali nuovi, meritevoli protagonisti della scena musicale italiana.
Sarà possibile partecipare al bando di concorso fino al 12 novembre. Non esistono vincoli rispetto alle “categorie musicali”, se non essere autori o coautori delle canzoni che si interpretano.
Al vincitore assoluto andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata, che rappresenta un aiuto concreto a tutela dell’indipendenza artistica di chi affronta le difficoltà degli inizi di carriera.
“Di canzoni che si parlano addosso ce ne sono in abbondanza – afferma Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura – Nell’aria si avverte il bisogno di uno scrivere e di un cantare che siano l’espressione ad alta fedeltà di cosa si muove veramente nei cuori e nell’immaginazione. Attraverso il concorso, Musicultura spera di avere la lucidità e il sentimento per riconoscere queste energie fresche, per accoglierle e dare loro meritato risalto.”
Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Lucio Corsi, La Rappresentante di Lista, Margherita Vicario, Renzo Rubino, Mannarino, Anna Castiglia, i Santi Francesi, Mille, Patrizia Laquidara, Pacifico, Pilar, Giuseppe Anastasi e Fabio Ilacqua sono solo alcuni degli artisti che nel corso degli anni si sono segnalati all’attenzione nazionale grazie al Festival Musicultura.
Il concorso è per chi lo vive una significativa esperienza di crescita professionale, di maturazione artistica, di arricchimento umano. Le sue fasi si snodano lungo un percorso di più mesi, con l’opportunità per i giovani artisti di conoscersi e confrontarsi tra loro, non che di testare i propri progetti in contesti live e mediatici mano a mano più impegnativi: dalle Audizioni Live al Teatro Lauro Rossi di Macerata, al Concerto dei finalisti al Teatro Persiani di Recanati, al concerto di Roma presso la Sala A di Via Asiago in onda su Rai Radio1, fino alle serate finali all’Arena Sferisterio di Macerata.
Il concorso non prevede per i giovani artisti vincoli contrattuali, né piega le loro sensibilità alle esigenze narrative o produttive dei format televisivi. La storica media partnership tra Musicultura e la Rai contribuisce a offrire alle energie più fresche della creatività musicale italiana una vetrina mediatica particolarmente significativa, che include le numerose dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, la radio ufficiale del Festival, i servizi e gli speciali dedicati sui Tg, su Rainews24 su Rai TGR e RaiPlay, gli special su Rai2, fino alla diffusione in ambito internazionale con gli speciali di Rai Italia.
Una delle novità dell’edizione 2026 è l’ingresso di Tricarico nel Comitato Artistico di Garanzia: una firma di esperienza e sensibilità che rafforza l’impegno di Musicultura nel sostenere percorsi autentici e nel valorizzare il talento emergente.
Tricarico si affianca ai membri del Comitato, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVII edizione del concorso sono: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario.
Presskit Immagini
 					
 												