
Presentata alla Camera dei Deputati la quarta edizione dello
“SPECIAL FESTIVAL”
La musica come linguaggio universale dell’inclusione
Domenica 21 dicembre 2025 – Teatro Civico di La Spezia
Lettera dei Vicepresidenti della Camera a Carlo Conti:
“Lo Special Festival merita il palco di Sanremo
per portare un messaggio di unità e uguaglianza”
Si è svolta ieri, martedì 11 novembre, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, la conferenza di presentazione della quarta edizione dello “Special Festival”, il progetto musicale e sociale che unisce sullo stesso palco grandi protagonisti della musica italiana e artisti con disabilità intellettiva, in un’esperienza unica di arte, condivisione e inclusione.
Ad intervenire, tra gli altri sostenitori, i Vicepresidenti della Camera On. Sergio Costa e On. Giorgio Mulè, l’On. Maria Grazia Frija, la Senatrice Stefania Pucciarelli, la Senatrice Raffaella Paita, l’On. Ilaria Cavo, l’On. Roberto Traversi, l’Assessore allo sport di Regione Liguria Simona Ferro, l’Assessore del comune della Spezia Daniela Carli.
“Essere qui a Montecitorio è un segnale forte – ha dichiarato l’On. Sergio Costa, insieme all’On. Giorgio Mulè, entrambi Vicepresidenti della Camera -. La politica deve unire, non dividere. Di fronte al desiderio di camminare insieme, i colori non contano. Qui si incontrano persone speciali che vogliono servire il Paese con rispetto e concretezza. Grazie ad ANFFAS e agli organizzatori: insieme costruiamo un’Italia più inclusiva.”
A prendere parola anche la Coordinatrice Anffas e Direttore Regionale Special Olympics Italia Team Liguria Alessia Bonati, il Direttore Artistico dello Special Festival Beppe Stanco, l’artista e vincitore della prima edizione dello Special Festival Simi Bianchi, Ruggero Pasquarelli in arte “Ruggero” (in video collegamento) la Presidente Lions Champions Sarzana La Spezia Cuori Aperti on. Manuela Gagliardi ed il vice direttore Special Olimpics Italia Team Liguria Loris Figoli.
Già direttore artistico del Premio Lunezia, Beppe Stanco ha ricordato le origini del suo coinvolgimento nel progetto: “Sono stato chiamato da Alessia Bonati e da Stefano De Martino, patron del Lunezia. Da subito ho percepito la forza e la verità di questa iniziativa, capace di unire musica e inclusione in modo autentico. La conferenza stampa nasce invece in maniera molto semplice, da un messaggio che ho inviato su Facebook all’On. Sergio Costa. Gli ho raccontato cosa rappresenta lo Special Festival, e con grande sensibilità e attenzione lui ha voluto accendere un faro su questa manifestazione, rendendo possibile l’incontro di oggi alla Camera dei Deputati. È un segno importante: quando le istituzioni scelgono di ascoltare le storie vere, quelle che nascono dal basso, il messaggio arriva davvero lontano.”
Un appello dal cuore
Momento particolarmente toccante della conferenza è stato l’intervento dell’artista “speciale” Simi Bianchi, che ha rivolto un appello a Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo 2026, per chiedere che lo Special Festival possa avere uno spazio simbolico sul palco dell’Ariston e portare così il suo messaggio di inclusione al pubblico di tutta Italia.
«Le chiedo, con tanto rispetto e speranza, di poter avere qualche minuto sul palco di Sanremo insieme ai miei amici dello Special Festival, per lanciare un piccolo grande messaggio: la musica non fa differenze, l’inclusione è possibile e la diversità è una ricchezza – le parole dell’artista -. Nessuno è diverso: abbiamo gli stessi sogni, le stesse emozioni e lo stesso bisogno di sentirci parte di qualcosa di grande.»
A rafforzare questo appello, è stata annunciata la consegna di una lettera ufficiale firmata dai Vicepresidenti della Camera dei Deputati, On. Sergio Costa e On. Giorgio Mulè, indirizzata proprio a Carlo Conti, con la quale le Istituzioni esprimono il loro sostegno allo Special Festival e ne riconoscono il valore sociale e culturale.
“Due vicepresidenti e persone di buona volontà, unite dal principio costituzionale di solidarietà economica e sociale – ha dichiarato l’On. Giorgio Mulè, al fianco dell’On. Sergio Costa –. La disabilità e l’unicità ci ricordano che certe persone meritano uno spazio speciale, come quello del Festival di Sanremo. È un messaggio condiviso con il Vicepresidente Costa e non ha colori politici, ma nasce dall’incontro tra buon senso e volontà di fare bene.”
Le novità dell’edizione 2025
Durante l’incontro è stato presentato il programma della nuova edizione, che andrà in scena domenica 21 dicembre 2025 al Teatro Civico di La Spezia, in una serata di musica e spettacolo di altissimo livello. Anche quest’anno a condurre sarà Savino Zaba, per la quarta volta sul palco del festival.
Tra i primi artisti annunciati per l’edizione 2025 figurano: Beppe Carletti, Yuri dei Nomadi, Paolo Meneguzzi, Jalisse, Luca Dirisio, Eddie Brock, Ruggero Pasquarelli “Ruggero”, Johnson Righeira, Lorenzo Licitra, Blind e Francesca Miola.
Un messaggio che attraversa l’Italia
Nel corso del pomeriggio è stato ricordato anche il recente successo del coro dello Special Festival, protagonista lo scorso maggio all’Arena di Verona all’interno della manifestazione IncontrArti, condotta da Paolo Ruffini con la partecipazione di Jovanotti e Riccardo Cocciante. In quell’occasione è stato eseguito l’inno ufficiale del Festival, “Sono come te”, che sintetizza perfettamente lo spirito del progetto: “Siamo tutti uguali, tutti con gli stessi sogni, le stesse necessità, e tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri per dare pieno valore alla vita.”
Ideato e promosso da ANFFAS La Spezia, con la direzione organizzativa di Alessia Bonati coordinatrice dell’Anffas della Spezia e direttore regionale Special Olympics Italia Team Liguria e la direzione artistica di Beppe Stanco (Premio Lunezia), lo Special Festival rappresenta oggi uno dei progetti più significativi a livello nazionale per la valorizzazione dei talenti “speciali”. Sul palco del Teatro Civico si esibiranno coppie artistiche formate da grandi nomi della musica italiana e da artisti con disabilità intellettiva e del neurosviluppo, selezionati attraverso un accurato percorso artistico curato da ANFFAS La Spezia.
Nel corso delle precedenti edizioni hanno partecipato artisti di grande fama, tra cui: Roby Facchinetti, Mario Biondi, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Lee John (Imagination), Neri Per Caso, Aka7even, Platinette, Dario Vergassola, Alexia, Federica Carta, Sugarfree, Marco Carta, Valeria Rossi, Grido, Amara, Paolo Vallesi, Povia, Silvia Salemi, Tazenda, Omar Pedrini, Verdiana, Francesco Bacchini, Moreno, Pierdavide Carone, Massimo Di Cataldo, Antonio Maggio e molti altri.
Dichiarazione di intenti
“Lo Special Festival è la dimostrazione che la musica può abbattere ogni barriera.
È un palco dove nessuno è escluso, dove i talenti si incontrano e si fondono,
e dove la parola ‘speciale’ diventa sinonimo di unicità e bellezza condivisa.”
— Alessia Bonati e Beppe Stanco
Comunicato stampa Immagini Lettera a Carlo Conti
